Festival della Politica (XIV edizione)

Il Festival della Politica 2025 discuterà di demografia.
Parleremo del declino della popolazione che investe l’Italia, l’Europa e in prospettiva l’Occidente.
Analizzeremo la demografia in rapporto alla politica interna, pensando anzitutto al tema del lavoro e del welfare. Rivolgeremo un’attenzione particolare alla condizione delle donne nel nostro Paese, cercando di capire quanto il peso della bassa natalità ricada sul genere femminile. Parleremo della generazione Z, per comprendere meglio il suo rapporto con la genitorialità.
Ovviamente, non mancheremo di esplorare le relazioni che intercorrono tra la variabile demografica e alcuni grandi processi del nostro tempo: il cambiamento climatico, i grandi flussi migratori.
Dal 10 al 14 settembre, a Mestre, verranno a discutere con noi demografi, storici, sociologi e giornalisti, che ci aiuteranno a esplorare una tematica di per sé complessa, ma le cui ricadute sulle nostre vite sono innumerevoli e molto concrete.
Perché la demografia è tutt’altro che una materia astratta e lontana: pesa sulle politiche economiche, influisce sull’evoluzione dei sistemi di rappresentanza democratica, plasma le relazioni tra le generazioni. E oggi, sotto la spinta di processi epocali, appare evidente che non può esservi un dibattito politico maturo senza la piena consapevolezza di queste dinamiche.
Il programma del Festival 2025, ideato da un team curatoriale comprendente Sara Sanzi, Pietro Del soldà, Alessandro Aresu e Marco Filoni, proporrà una riflessione a tutto campo su tutti questi temi: per evidenziare i processi strutturali che modellano il nostro presente, ma anche per interrogarci sul mondo nuovo che consegneremo alle prossime generazioni.